Skip to content Skip to footer
Gestione del rischio: cosa devi sapere se sei un autonoleggiatore!

La gestione del rischio (Risk Management) implica l’identificazione, la valutazione e la definizione dei possibili rischi a cui la tua attività può essere esposta. Si tratta di assegnare priorità a questi rischi e sviluppare un piano strategico d’azione per affrontarli. Il piano d’azione comprende tutte le attività e soluzioni adottate per prevenire e risolvere tali rischi qualora si presentassero.

In sostanza, una strategia di Risk Management accurata e a lungo termine permette all’autonoleggiatore di gestire situazioni potenzialmente problematiche che potrebbero comportare costi extra per l’attività o creare problemi interni.

Come individuare e definire i possibili rischi I rischi devono essere individuati in base alla propria attività, considerando diversi fattori. Tuttavia, esistono rischi generali comuni a tutti i noleggiatori, come i danni causati dal cliente durante il periodo di noleggio, le multe o il maltrattamento del veicolo.

Bisogna considerare:

  • Quali sono le risorse finanziarie a disposizione dell’azienda;
  • Quali sono i potenziali rischi che l’azienda corre;
  • Con quale frequenza questi rischi potrebbero presentarsi e quali costi potrebbero comportare;
  • Quali sono le soluzioni disponibili per prevenire e risolvere tali rischi.

Esistono diverse possibilità per prevenire o gestire al meglio i problemi e i costi derivanti da situazioni di rischio ipotetiche. Nello specifico, ci sono opzioni appositamente pensate per gli autonoleggiatori:

  • Bloccare importi a garanzia all’inizio del noleggio: richiedere un acconto o una cauzione per coprire eventuali danni riscontrati alla fine del noleggio, durante la revisione del veicolo.
  • Effettuare addebiti post noleggio (per danni o multe), noto come Delay Charge.

Il Delay Charge è una pratica vantaggiosa perché permette di coprire costi imprevisti e accidentali che devono essere a carico del cliente che ha causato un danno o ricevuto una multa. Questo può essere effettuato, ad esempio, attraverso la tokenizzazione della carta di credito: in fase di pagamento, grazie alle integrazioni con il VirtualPos, i dati della carta del cliente vengono tokenizzati e registrati in modo sicuro e certificato secondo gli standard PCI.

La tokenizzazione della carta di credito

La tokenizzazione della carta di credito è una procedura che permette di chiedere al fornitore del servizio (come Stripe) di registrare i dati della carta. L’esercente mantiene la possibilità di effettuare ulteriori addebiti, qualora autorizzato e consentito dagli accordi tra le parti. Alla firma del contratto, il cliente finale accetta i termini e le condizioni, per cui, in caso di sanzione, i costi possono essere addebitati direttamente sulla carta di credito.

Questa soluzione è vantaggiosa non solo perché limita al minimo il rischio di non poter addebitare le multe al cliente, ma anche perché consente l’addebito dei costi di notifica e gestione della multa stessa. È importante ricordare che la gestione del problema rappresenta un costo per il noleggiatore, sia in termini di denaro che di tempo e risorse impiegate. Il consiglio è quindi di integrare i sistemi giusti per la gestione dei pagamenti, rendere le procedure automatiche e limitare i rischi, richiedendo sempre un deposito cauzionale o una carta di credito a garanzia e, quando possibile, far pagare il noleggio in anticipo.

Il noleggio mensile

Una menzione speciale va fatta per il noleggio mensile. Oltre ad applicare i consigli illustrati per il noleggio mensile, è importante prestare attenzione al rinnovo dei contratti mensili.

Una buona pratica è quella di rinnovare il contratto stabilendo soglie temporali intorno ai 30 giorni e addebitare l’importo del noleggio sul conto corrente del cliente (o sulla carta di credito) prima della scadenza del contratto di noleggio.

Questo perché creare contratti unici con durate superiori ai 30/60 giorni rappresenta un rischio significativo per il noleggiatore, come il rischio che il cliente decida di non effettuare più il pagamento (se, ad esempio, si accetta il bonifico bancario). In tal caso, le soluzioni per il noleggiatore sarebbero poco efficaci, lente e dispendiose.

Anche in questo caso, ciò che potrebbe dissuadere l’esercente dall’implementare processi standardizzati è la difficoltà di gestione manuale. Per questo motivo, l’integrazione con software come TopRentapp, studiati appositamente per gestire queste e altre procedure, permette di automatizzare e standardizzare tutte le soluzioni necessarie alla prevenzione del rischio per la propria attività.

Prevenire è meglio, soprattutto quando si tratta della propria attività di noleggio. Se vuoi saperne di più, prenota una demo gratuita e contatta direttamente il nostro team. Troveremo insieme la migliore soluzione per il tuo business.

Leave a comment